RomeVideoGameLab (dopo una prima esperienza col marchio di Let’s Play) è il più grande e affermato festival italiano degli applied games in Italia. Prodotto da Istituto Luce Cinecittà è un appuntamento imprescindibile non solo per gli appassionati di videogame ma anche – e soprattutto – per sviluppatori, imprese e committenti di quei giochi che, pur mantenendo intatto il fascino del gaming, possono essere aiutati per scopi “seri”: da quelli legati alla fruizione dei beni culturali, a quelli scientifici, a quelli formativi ed educativi.
A questa iniziativa promossa da Cinecittà all’interno degli storici studios di via Tuscolana, Atlas ha sempre collaborato per la parte di comunicazione. Stiamo parlando di comunicazione integrata, che intreccia i rapporti con la stampa, alla produzione di contenuti per il sito e per i social che animano RomeVieoGameLab. Un lavoro complesso perché – come lo stesso Festival – intreccia alla stampa specializzata (numerosa ed agguerritissima) invece la stampa culturale e scientifica. In questi anni l’immagine stessa dei videogame è molto cambiata. Dalla diffidenza si è passati ad un interesse e a una curiosità per tutte le prospettive che questo strumento di creazione audiovisivo può riservare. In questo senso RomeVideoGameLab (e Atlas con lui) hanno svolto un ruolo importante.